News

Criminologia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Ricerca

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Formazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Consulenza

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

EuroCrime organizza una Panel Session ed una Poster Presentation durante la 16esima Edizione di Eurocrim2016 – Conferenza della Società Europea di Criminologia (ESC) – 21/24 Settembre 2016, Munster, Germania

Nell’ambito di Eurocrim2016, EuroCrime sta organizzando una intera Sessione durante il Panel numero 5, che si svolgerà Giovedi 22 Settembre alle ore 17.30. La Sessione è la numero 5.5, si intitola “La ricerca finanziata europea e il Pilastro sulle Sfide Sociali. Sfide differenti, approcci differenti” e sarà guidata dalla Dott.ssa Silvia Ciotti.

Lo scopo della Sessione è quello di analizzare gli obiettivi, i fondamenti scientifici, l’impatto atteso ed i risultati di tre progetti europei attualmente in fase di svolgimento e finanziati nell’ambito del Pilastro sulle Sfide Sociali. Questi sono: il Progetto MARGIN (https://marginproject.eu/), il Progetto CITY.RISKS (https://project.cityrisks.eu/) ed il Progetto SOURCE – Rete di Sicurezza Sociale (https://societalsecurity.net/).

Nonostante che i progetti siano differenti fra di loro, essi affrontano sfide specifiche nell’ambito delle priorità in tema di sicurezza in Europa, dal punto di vista sociale. Saranno presentati collegamenti, link, buone pratiche e sinergie della ricerca finanziata in Europa in tema sociale e di sicurezza e saranno riportati i primi risultati scaturiti dai tre progetti analizzati.

La Sessione comprende i seguenti interventi:

  1. Le buone pratiche nell’integrazione delle statistiche della polizia e le indagini sulla vittimizzazione del crimine. Esempi pratici dal Progetto MargIn – Presentato da Francesc Guillén Lasierra (Generalità di Catalogna, Ministero dell’Interno, Barcellona, Spagna);
  2. Il Progetto MargIn: ridurre l’insicurezza fra differenti gruppi demografici e socioeconomici – Presentato da Riccardo Valente (Università di Barcellona, Barcellona, Spagna);
  3. Paura del crimine e Percezioni sulla sicurezza – Presentato da Reinhard Kreissl (VICESSE, Wien, Austria);
  4. Evitare e mitigare i rischi legati alla sicurezza in contesti urbani – Presentato da Ejona Sauli (SYNYO GmbH, Vienna, Austria);
  5. La dimensione etica nell’ambito dei progetti europei. Dal consenso informato e la protezione dei dati fino al rischio potenziale di doppia vittimizzazione – Presentato da Silvia Ciotti (EuroCrime – Research, Training and Consulting SrL, Firenze, Italia).

Nel contesto di Eurocrim2016, inoltre, EuroCrime organizza anche una Poster Presenation, da svolgersi Giovedi 22 Settembre alle ore 19. Il titolo è “Il Progetto MargIn – Affrontare l’Insicurezza nella Aree Marginalizzate” e sarà presentato da Filippo Balistreri (Eurocrime – Research, Training and Consulting srl, Firenze, Italia) e da Akos Szigeti (Istituto Nazionale Ungherese di Criminologia (OKRI), Budapest, Ungheria).

Per maggiori dettagli su Eurocrim2016 e sul programma consultare il seguente link: https://www.eurocrim2016.com/scientific-program/