EuroCrime offre un’ampia gamma di corsi di formazione, diretti in modo specifico ai professionisti del settore. I nostri corsi sono organizzati con orari e programmi di formazione flessibili, al fine di adattarsi ai bisogni ed alle richieste dei partecipanti. Siamo disponibile ad organizzare le lezioni durante i fine settimana o in modalità full-immersion, in modo da consentire ai partecipanti di coordinare le attività formative con le proprie necessità lavorative e professionali. Strumenti e materiali formativi vengono inoltre forniti ai partecipanti, i quali sono divisi in piccoli gruppi in modo da poter essere seguiti meglio dal nostro team di esperti formatori.
Siamo pienamente disponibili a personalizzare la nostra formazione per venire incontro alle necessità dei partecipanti e delle organizzazioni, enti ed aziende da cui provengono. Inoltre, al di là dei corsi già programmati, il team di EuroCrime è disponibile ad organizzare formazione “on demand” su argomenti contigui alla nostra area di expertise. Contattateci per maggiori informazioni o per organizzare una call all’indirizzo info@simonatoncelli.net
I programmi completi di alcuni dei nostri corsi sono già disponibili. Cliccate sul corso a cui siete interessati per accedere al link del programma.
I nostri corsi di formazione suddivisi per area tematica:
A – Fondi Europei
A.1. I finanziamenti europei. La Programmazione europea 2021/2027, i programmi di finanziamento europei e i Fondi Strutturali
A.2. Scrittura e gestione di una proposta progettuale al fine di accedere ai fondi europei. Come scrivere una proposta progettuale in ogni sua parte.
A.3. Project Management. Gestione tecnica, amministrativa e finanziaria di un progetto finanziato.
B – Etica e Protezione Dati
B.1. L’etica nei progetti finanziati dall’Unione Europea. Principi fondamentali, il Self-assessment etico, come compilare la scheda del Self-assessment etico, come gestire i requirements etici di progetto.
B.2. Privacy e protezione dei dati. Il Reg (EU) 2016/679 (GDPR), in teoria ed in pratica. Come ottemperare alle regole ed ai requisiti del GDPR.
B.3. Etica e questioni di genere.
B.4. Etica nelle attività di ricerca e innovazione.
B.5. Etica nella gestione dei disastri (Disaster Management).
B.6. Etica nei Sistemi Autonomi ed Intelligenti (Autonomous and Intelligent Systems) (AI).
C – Mediazione e Multiculturalismo
C.1. Mediazione di comunità .
C.2. Mediazione commerciale .
C.3. Multiculturalismo: prospettive multi-culturali e immigrazione .
C.4. Diritti umani.
D – Sicurezza
D.1. Sicurezza nella vendita al dettaglio (centri commerciali, grandi magazzini, outlet di moda, supermercati).
D.2. Logistica e sicurezza della supply chain.
D.3. Pianificazione e gestione della sicurezza per porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e altre infrastrutture.
D.4. Pianificazione e gestione della sicurezza per le infrastrutture critiche (quali centrali elettriche, oleodotti)
D.5. Cybersecurity.
D.6. Sicurezza marittima e dei confini.
D.7. Lotta e prevenzione della pirateria e del terrorismo marittimi.
D.8. Sicurezza urbana e prevenzione situazionale.
D.9. Protezione e sicurezza del patrimonio culturale e delle opere d’arte.
D.10. Sicurezza ambientale ed alimentare.
D.11. Valutazione e gestione dei rischi e delle situazioni di crisi, e Disaster Resilience.
D.12. Problem Solving Crime Analysis, tecniche di investigazione e scienze forensi.
D.13. Criminologia, criminalistica e vittimologia.
Tutti i nostri corsi sono disponibili in lingua italiana ed in lingua inglese. Anche il materiale formativo è disponibile sia in italiano che in inglese.
Tutti i nostri corsi sono normalmente offerti sul posto – presso la nostra sede vicino a Firenze oppure (su richiesta) presso i locali messi a disposizione dalle organizzazioni, enti o aziende che facciano richiesta dei corsi di formazione.
Al momento, a causa della perdurante pandemia di COVID 19, tutti i nostri corsi sono disponibili on line attraverso diverse piattaforme e con il supporto di diversi strumenti di e-learning. Soluzioni personalizzate sono sempre disponibili su richiesta.
Non appena la situazione sanitaria lo renderà possibile, siamo pienamente disponibili a riprendere la formazione sul posto nelle forme sopra specificate. Manterremo comunque per tutti i nostri corsi, anche per il futuro, l’opzione della formazione a distanza e on line.
Al termine di ogni corso di formazione, EuroCrime rilascerà ai partecipanti un attestato di partecipazione. Tale attestato verrà rilasciato unicamente ai partecipanti che abbiano seguito almeno il 70% del corso.
L’assegnazione di crediti può essere organizzata e garantita caso per caso, sulla base di accordi presi preventivamente con le organizzazioni/enti che facciano richiesta della formazione.
Oltre alla Dr.ssa Ciotti e al Dr. Balistreri, altri formatori esperti del team di EuroCrime vengono coinvolti caso per caso in base all’oggetto della formazione. I loro nominativi ed i CV vengono in ogni caso forniti ai partecipanti prima dello svolgimento del corso.
Dr. Silvia Ciotti
Criminologa, e ricercatrice, formatrice e consulente Senior in materia di sicurezza. La Dr.ssa Ciotti è docente di Etica nella Gestione dei Disastri al master internazionale DAMAGE presso l’Università Ecole des Mines d’Ales, Francia. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale, ed ha partecipato come relatore principale a numerosi seminari e conferenze internazionali. E’ membro delle Società Americana ed Europea di Criminologia, dell’Associazione Nazionale italiana Protezione Dati, e dell’Associazione Europrogettisti Italiani. E’ esperta in metodologia FACS – comunicazione non verbale e linguaggio del corpo. I suoi maggiori ambiti di interesse, nei quali ha più di 20 anni di esperienza, sono: etica nel settore della ricerca e dell’innovazione; GDPR; privacy e protezione dei dati; cybersecurity; cybercrime e Dark Web; i minori e il Web; Intelligenza Artificiale (AI); etica nei Sistemi Autonomi ed Intelligenti (Autonomous and Intelligent Systems); pirateria e terrorismo marittimo; crimini seriali e Lone Wolf; Problem-solving Crime Analysis; sicurezza urbana e prevenzione del crimine; criminalità, intelligence e mappatura strategica del rischio; analisi strategica e pianificazione della sicurezza; crimine organizzato transnazionale e terrorismo; protezione del patrimonio culturale; analisi e gestione dei conflitti; processi decisionali e DSS; disturbo post-traumatico da stress e sindrome da burn out; vittimologia; bullismo.
Dal 2006 è Valutatore e Revisore di proposte progettuali e progetti finanziati per la Commissione Europea, ed ha svolto l’attività di Valutatore e Revisore per centinaia di progetti nell’ambito dei diversi programmi europei di finanziamento, come il Settimo Programma Quadro, Horizon2020, Fast Track to Innovation, Marie Skłodowska Curie e i programmi e le sovvenzioni del Consiglio Europeo delle Ricerche. Attualmente, la Dr.ssa Ciotti è anche Valutatore e Revisore per l’Etica in numerosi programmi di finanziamento dell’Unione Europea.
La Dr.ssa Ciotti è attualmente Amministratore Delegato del Think Tank EuroCrime, e ricercatrice, formatrice e consulente Senior nei settori della sicurezza e dei finanziamenti europei per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo.
Dr. Filippo Balistreri
Fin dal 2005 il Dr. Balistreri lavora professionalmente nell’elaborazione di proposte progettuali, nella gestione tecnica e finanziaria di progetti europei e nazionali, nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi. Per 8 anni è stato Project Manager e Responsabile Paese per varie aree del Medio Oriente per ONG italiane attive nella cooperazione allo sviluppo verso i paesi emergenti. Svolge attività di consulenza aziendale e di assistenza tecnica per gli Uffici Gare e Progettazione di vari enti del Terzo Settore. Dal 2014 lavora come Senior Researcher con il Think Tank EuroCrime e si occupa di elaborazione di analisi e studi di fattibilità, di ricerca e stesura di proposte progettuali con identificazione di partnership internazionali, di formazione di sui temi dell’accesso ai fondi nazionali ed europei, di partecipazione a gare d’appalto, di progettazione europea e project management, e di consulenza per studi geopolitici e iniziative nell’area mediorientale e mediterranea.