News

Criminologia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Ricerca

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Formazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Consulenza

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Progetto europeo MargIn – Affrontare l’Insicurezza nelle Aree Emarginate

Il Progetto è stato avviato ufficialmente a Maggio 2015 ed EuroCrime fa parte della partnership. Avrà una durata di 24 mesi.

MargIn è stato presentato da un partenariato composto da sette membri: Università di Barcellona (UB, capofila del progetto), Istituto Ungherese di Criminologia (OKRI), Osservatorio Nazionale Francese sul Crimine (ONDRP), Università di Milano Bicocca (UNIMIB), University College London (UCL), EuroCrime srl (ECR) e Dipartimento degli Interni del Governo Catalano (INT)

Basato su attività di ricerca passate ed in corso, il progetto ha questi specifici obiettivi: 1. Creare un contesto che permetta agli end-users di contrastare misure obiettive e soggettive di insicurezza (es. confronto fra le statistiche delle forze dell’ordine e i dati CVSs); 2. Sviluppare e convalidare un questionario tematico rivolto ad un campione di 15.400 cittadini, che permetta una valutazione dell’impatto di variabili demografiche, socio-economiche e socio-demografiche sulla percezione della insicurezza; 3. Studiare gli aspetti socio-culturali della percezione della insicurezza, attraverso l’approfondimento del contesto antropologico in cinque diversi paesi europei; 4. Condividere le migliori pratiche e i risultati progettuali attraverso un evento finale con 100 end-users chiave. Approfondendo la comprensione delle cause insite del fenomeno della insicurezza, MargIn intende incoraggiare la creazione di pratiche che diano la possibilità ai cittadini (specialmente coloro maggiormente a rischio di esclusione) di fronteggiarne meglio i rischi, aumentando la percezione pubblica e personale della sicurezza.

 

Per avere maggiori informazioni riguardo al Progetto MargIn consultare il sito https://marginproject.eu/partners