Criminologia, vittimologia, diritto, scienze forensi, sicurezza.
Settori di competenza definiti, accuratezza scientifica, serietà professionale, e il nostro impegno per risultati affidabili.
Rigore metodologico, esperienza, continuo aggiornamento. Un team interdisciplinare ed internazionale per la ricerca e l’innovazione, inserito nei più importanti network professionali e scientifici a livello globale.
Un’offerta formativa completa, modulare, aggiornata, pensata per offrire competenze specifiche, focus professionali, conoscenze interdisciplinari in diversi settori tecnici e scientifici, con una speciale attenzione per l’innovazione e le nuove tematiche dell’IA.
Un team di esperti a vostra disposizione per consulenze personalizzate, supporto progettuale, soluzioni dedicate, con l’accesso a network internazionali di professionisti ed istituzioni per sostenere e promuovere le vostre attività di sviluppo, ricerca, innovazione.
– Elementi di metodologia della ricerca sociale, scienza della comunicazione, sociologia, antropologia, filosofia e storia, per una prospettiva di analisi delle differenze di genere
– Nozioni di base: il “femminile plurale”, questioni di etica applicata alla metodologia scientifica, femminismi a confronto
– L’importanza di un chiaro e coerente paradigma etico
– Etica al femminile
– Etica femminista
– Pensare al femminile: progettazione
– Pensare al femminile: valutazione di un progetto
– Coabitazione tra etica femminile e etica femminista: analisi del linguaggio al femminile
– Attività pratica: Leggere un progetto di ricerca al femminile
– Attività pratica: Il femminile come valore aggiunto
– Le differenze di genere rivedute e corrette
– Attività pratica: L’etica della differenza di genere: scenari a confronto
– Attività pratiche: Le pluralità dell’universo femminile
I nostri corsi sono organizzati con orari e programmi di formazione flessibili, al fine di adattarsi ai bisogni ed alle richieste dei partecipanti. Il nostro staff è disponibile ad organizzare le lezioni sia da remoto sia durante i fine settimana o in modalità full-immersion, in modo da consentire ai partecipanti di coordinare le attività formative con le proprie necessità lavorative e professionali.
Strumenti e materiali formativi in formato elettronico vengono forniti ai partecipanti, i quali sono divisi in piccoli gruppi in modo da poter essere seguiti meglio dal nostro team di esperti formatori.
Siamo pienamente disponibili a personalizzare la nostra formazione per venire incontro alle necessità dei partecipanti e delle organizzazioni, enti ed aziende da cui provengono. Inoltre, al di là dei corsi già programmati, il team di EuroCrime è disponibile ad organizzare formazione “on demand” su argomenti contigui alla nostra area di expertise.