Formazione - i corsi

Criminologia

Criminologia, vittimologia, diritto, scienze forensi, sicurezza.
Settori di competenza definiti, accuratezza scientifica, serietà professionale, e il nostro impegno per risultati affidabili.

Ricerca

Rigore metodologico, esperienza, continuo aggiornamento. Un team interdisciplinare ed internazionale per la ricerca e l’innovazione, inserito nei più importanti network professionali e scientifici a livello globale.

Formazione

Un’offerta formativa completa, modulare, aggiornata, pensata per offrire competenze specifiche, focus professionali, conoscenze interdisciplinari in diversi settori tecnici e scientifici, con una speciale attenzione per l’innovazione e le nuove tematiche dell’IA.

Consulenza

Un team di esperti a vostra disposizione per consulenze personalizzate, supporto progettuale, soluzioni dedicate, con l’accesso a network internazionali di professionisti ed istituzioni per sostenere e promuovere le vostre attività di sviluppo, ricerca, innovazione.

B.3. Etica e Questioni di Genere

Edizioni

Illimitate e continue

Destinatari

Ricercatori e professionisti interessati ad approfondire un approccio che consideri le differenze di genere, addetti stampa, operatori della comunicazione, operatori del Terzo Settore (quali cooperative, Organizzazioni Non Governative, associazioni), operatori dei servizi sociali, professionisti del settore medico, professionisti dell’ambito giuridico, forze dell’ordine, policy makers.

Obiettivi del corso

Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e pratiche sulle fondamentali questioni di genere da affrontare nelle attività professionali e di ricerca delle scienze sociali. La rilevanza legale, sociale ed etica delle questioni di genere sarà analizzata in modo approfondito e le attività pratiche aiuteranno i partecipanti a concentrarsi su come affrontarle nelle attività professionali quotidiane.

Contenuti didattici

I Modulo - 1 giornata

– Elementi di metodologia della ricerca sociale, scienza della comunicazione, sociologia, antropologia, filosofia e storia, per una prospettiva di analisi delle differenze di genere
– Nozioni di base: il “femminile plurale”, questioni di etica applicata alla metodologia scientifica, femminismi a confronto
– L’importanza di un chiaro e coerente paradigma etico
– Etica al femminile
– Etica femminista
– Pensare al femminile: progettazione
– Pensare al femminile: valutazione di un progetto

II Modulo - 1 giornata

– Coabitazione tra etica femminile e etica femminista: analisi del linguaggio al femminile
– Attività pratica: Leggere un progetto di ricerca al femminile
– Attività pratica: Il femminile come valore aggiunto
– Le differenze di genere rivedute e corrette
– Attività pratica: L’etica della differenza di genere: scenari a confronto
– Attività pratiche: Le pluralità dell’universo femminile

Metodo formativo

Il corso può essere svolto sia in modalità da remoto/on line che interamente o parzialmente in presenza.

Materiale didattico

Al termine del corso verranno consegnate, in formato elettronico, le slide utilizzate. Durante i moduli verranno indicati pagine web e link utili relativi ai contenuti del corso, utilizzati anche per lo svolgimento delle esercitazioni e delle simulazioni.

Durata complessiva

Il corso ha una durata di 12 ore. Su richiesta, è possibile svolgere workshop più brevi di approfondimento di uno o più argomenti del corso.

EuroCrime offre numerosi corsi di formazione, diretti in modo specifico ai professionisti del settore.

I nostri corsi sono organizzati con orari e programmi di formazione flessibili, al fine di adattarsi ai bisogni ed alle richieste dei partecipanti. Il nostro staff è disponibile ad organizzare le lezioni sia da remoto sia durante i fine settimana o in modalità full-immersion, in modo da consentire ai partecipanti di coordinare le attività formative con le proprie necessità lavorative e professionali.

Strumenti e materiali formativi in formato elettronico vengono forniti ai partecipanti, i quali sono divisi in piccoli gruppi in modo da poter essere seguiti meglio dal nostro team di esperti formatori.

Siamo pienamente disponibili a personalizzare la nostra formazione per venire incontro alle necessità dei partecipanti e delle organizzazioni, enti ed aziende da cui provengono. Inoltre, al di là dei corsi già programmati, il team di EuroCrime è disponibile ad organizzare formazione “on demand” su argomenti contigui alla nostra area di expertise.

Contattaci

per maggiori informazioni o per organizzare una call